Tutti gli articoli di Admin

Ricordando “Il Ciclòn dal Disanouf” – 30 agosto 2019, ore 18.00 a San Giorgio

Cento anni fa, il 30 agosto 1919, alle 19.20, si scatenava sul territorio di San Giorgio un violentissimo “turbine atmosferico”.

“Jôt, jôt … se gran scjap di ussèi ca ven su da Domanins !!!” Ma non era uno stormo di uccelli, bensì tavole, tegole e oggetti vari trasportati dal turbine che stava per schiantarsi su San Giorgio. Così raccontava la nonna di un nostro compaesano.

A testimonianza del drammatico evento, oltre a pochi altri frammenti di memoria orale, restano il resoconto del segretario comunale Giovanni Brovedani, una dettagliata relazione tecnica di Ardito Desio, gli articoli apparsi su La Patria del Friuli e Il Giornale del Friuli e una ricca documentazione fotografica raccolta da Rino Secco.

La forma della tromba d’aria, schizzo di un testimone
Il percorso del ciclone rilevato da Ardito Desio
Piazza di San Giorgio
Piazza di Domanins

Fino agli anni 70 rimanevano inoltre, sui muri di molte case, i segni bianchi che dichiaravano, con una certa fierezza, dove il muro era crollato e poi ricostruito. Resta ancora visibile solo il segno sulla casa “di Aniceto”, in via Luchini 29 a San Giorgio. Anche la messa votiva “pal ciclon”, celebrata fino agli anni 80, ogni 30 agosto, è ormai dimenticata.

Il segno bianco sulla “casa di Aniceto”

Esattamente cento anni dopo, il 30 agosto 2019 alle 18.00, nella piazza di fronte alla chiesa di San Giorgio, verrà ricordato un momento estremamente difficile per i nostri paesi, colpiti duramente da questa calamità proprio quando essi cominciavano a riprendersi dalle ferite della prima guerra mondiale.

Ma già un anno dopo, “grazie alla solidarietà manifestata ad ogni livello e tutti gli interventi messi in atto per lenire i gravi danni materiali e la miseria dei popolani colpiti dal disastro, le operazioni di sgombero e le successive opere di riatto“, il segretario comunale Giovanni Brovedani potrà affermare:

“In pochi mesi di alacre lavoro diretto con intelligenza e amore, i paesi, così duramente provati, risorsero dalle rovine più belli, più lindi riprendendo un aspetto lieto e ridente, mentre la campagna intorno, con sapienti ed attive cure sistemata, ha ripreso il suo pieno rigoglio”.

Per approfondimenti:

Relazione tecnica di Ardito Desio

Resoconto del segretario comunale Giovanni Brovedani

Articolo de La Patria del Friuli del 31 agosto 1019

Foto d’Archivio di Rino Secco (foto del ciclone da 832 a 856)

 

 

 

Di pietra e di ferro: spazio a ricordo di Luigi Pellegrin

Nuova sistemazione dello spazio a ricordo di Luigi Pellegrin, dall’8 aprile 2017 nel cimitero di Domanins.

Sullo sfondo il campanile disegnato da Girolamo D’Aronco (padre di Raimondo)

“Questa pietra, scelta da Luigi Pellegrin tra gli scarti di una cava per la sua bellezza e per il suo significato, conservata fino alla sua scomparsa nel suo studio romano, viene qui posta dagli studenti e collaboratori a ricordo del maestro di vita e di mestiere.

“Per me l’architetto non è una figura professionale, è un’entità scelta dal gruppo sociale per visualizzare e costruire il livello di qualità raggiunto da quel gruppo”.

Luigi Pellegrin | Courcellette 1925 – Roma 2001

 


Una rosa rampicante e la ruggine conquisteranno questo ferro.

Vedi anche: Luigi Pellegrin Architetto – ricordo e mostra a San Giorgio della Richinvelda

Emozioni Silenziose

A un anno dalla scomparsa di Lorenzo Tomada ci troviamo a cercare qualcosa che possa consolidare il ricordo che di lui conserviamo.

Ed ecco le foto, conservate nel suo computer e ancora visibili sui social media che Lorenzo frequentava con tanta passione, trascrizione puntuale dei suoi interessi e delle sue “emozioni silenziose” che ci siamo permessi di accompagnare con la musica e i video da lui preferiti. A noi sembra, attraverso tutto questo, di essere riusciti a costruire un profilo, seppur parziale, per far conoscere Lorenzo anche a chi non ha avuto la fortuna di incontrarlo.

P1010278

P1010280

P1010286

P1010281

Una scelta è sempre arbitraria. Tra le tantissime foto che Lorenzo ha lasciato si è voluto sceglierne alcune che ci pare rappresentino maggiormente i suoi campi di interesse: il paesaggio, la natura, i confronti cromatici, la testura di superci nuove o segnate dal tempo, i microscopici mondi rivelati dall’esplorazione di minuti oggetti, le luci, le ombre e le atmosfere soffuse del bianco e nero.

P1010283

P1010295

P1010294

P1010307

Un libro, voluto e realizzato dai compagni di lavoro della Cogito. raccoglie le foto delle mostre e ne propone altre ancora.
… Abbiamo costruito la Cogito insieme: un posto dove era importante lavorare ma soprattutto stare sereni. (…) Aveva un cuore grande, che lo rendeva esempio di disponibilità per tutti noi: non esistevano ruoli, ma solo cose da fare.

P1010299

La presenza digitale. Rimangono ancora, nel profondo del web, i segni dell’intensa attività di Lorenzo su numerosi social media, tra questi Flickr e Instagram per le foto, Twitter per il microblogging, YouTube per la condivisione di video. Oltre all’interesse per gli aspetti che riguardano il suo mestiere, l’informatica, si coglie un’attenzione ai problemi della società e alcune intense passioni, tra queste, lo Spazio e l’Universo e, naturalmente, la musica, in un arco che va da Bach a Imogen Heap. Un computer ci permette di esplorare in dettaglio questa vasta eredità digitale e di conoscere meglio Lorenzo e quella che era la sua visione del mondo.

P1010298

La presenza suggerita. In uno spazio volutamente separato il visitatore viene invitato a entrare in relazione con “le cose” di Lorenzo e attraverso di esse, forse, interagire con lui.

Sullo schermo si susseguono le foto da lui realizzate e ritrovate nel web e nel suo archivio; in sottofondo la musica tratta da video da lui apprezzati e condivisi, sul tavolo grande alcuni dei suoi libri: Isaac Asimov, Jack London, la Bibbia in friulano … numerosi LP: Bach, Davis …
Su un piccolo tavolo il notebook e altri oggetti personali, la macchina fotograca, i suoi occhiali … e sulla sedia la sua inconfondibile giacca rossa.

P1010303

P1010304 P1010302

P1010300

Un ramo di melo fiorito … il volo di un gabbiano: la fugacità della bellezza.P1010311

Enzo Morson – Strutture Geodetiche

Q74A4452Da molti anni Enzo Morson porta avanti una ricerca personalissima sulle forme geodetiche e sulle possibilità che offrono di realizzare grandi strutture o addirittura case di abitazione.
Dall’incontro con un oggetto avente queste forme prende avvio una ricerca empirica delle regole e relazioni che sottendono alle strutture di questo tipo e che lo portano a realizzare curatissimi modelli in legno.
Solo più avanti egli scoprirà che Buckminster Fuller, inventore, architetto e filosofo americano, è stato l’ideatore e lo sviluppatore delle “cupole geodetiche”, strutture molto
leggere e robuste, basate su forme geometriche che trovano anche diretto riferimento nella natura.

infopanel
Pannello informativo all’ingresso della mostra

Ed è proprio nel ricordo di Richard Buckminster Fuller, il 12 luglio 2015, esattamente a 120 anni dalla sua nascita, che viene inaugurata la mostra di Enzo Morson.

Domenica 12 luglio 2015 ore 18.00
Galleria Civica d’Arte “Celso e Giovanni Costantini” (Castions di Zoippola)

  • Inaugurazione della mostra di modelli di strutture geodetiche di Enzo Morson
  • L’opera e l’eredità di Buckminster Fuller a 120 anni dalla sua nascita
  • La ricerca personale di Enzo Morson

Domenica 12 luglio 2015 ore 19.00
Casa Morson (via Casarsa 86, Orcenico Superiore)

  • Inaugurazione della grande struttura geodetica realizzata nel prato adiacente alla casa

La mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Zoppola e la Galleria Civica d’Arte “Celso e Giovanni Costantini”.

Immagini dell’inaugurazione e dell’allestimento

_DSC0065_DSC0062  DSC_1076 640_DSC0066_DSC0018 _DSC0022 _DSC0023  _DSC0026 _DSC0027 _DSC0028 _DSC0029   DSC_1079 640DSC_1081 640 _DSC0111 _DSC0094_DSC0096_DSC0090 _DSC0103

Mostra Angiolo D’Andrea Illustratore

In contemporanea con la grande mostra Angiolo D’Andrea 1880-1942 – La riscoperta di un maestro tra Simbolismo e Novecento, a cura di Luciano Caramel e promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Pordenone, che dal 10 aprile al 21 settembre 2014 sarà ospitata nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato”, si rende ulteriore omaggio all’artista di Rauscedo per iniziativa dell’Amministrazione Comunale di San Giorgio della Richinvelda.

http://chiarasroom.files.wordpress.com/2014/04/p1000438.jpg
Allestita nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, questa esposizione intende presentare al pubblico un aspetto ancora poco noto del poliedrico artefice approfondendo la sua attività d’illustratore per l’editoria. In mostra è esposta una significativa silloge di volumi e riviste dalle copertine illustrate da Angiolo D’Andrea, pubblicazioni peraltro date alle stampe dai maggiori editori del tempo. A queste opere si affianca una serie di splendide tavole disegnate per prestigiose riviste dell’epoca quali “Arte Italiana Decorativa e Industriale” e “Modelli d’Arte Decorativa”.

http://chiarasroom.files.wordpress.com/2014/04/p1000456.jpgFanno bella mostra anche oggetti e documenti riguardanti l’artista, un intenso Autoritratto con tavolozza e alcuni modelli stampati su carta desunti da stoffe disegnate dal pittore rauscedano. E ancora, si rammenta l’esposizione di un mosaico realizzato da Lucio Bertoia che riproduce un significativo particolare dei celebri mosaici ornanti le pareti dello storico Bar Camparino di Milano, opera musiva anch’essa realizzata (nel 1915) su disegno del genio di Angiolo.

http://chiarasroom.files.wordpress.com/2014/04/p1000447.jpg
Accompagna l’esposizione un catalogo scritto da Stefano Aloisi, con prefazione di Luciano Caramel, dove lo studioso ripercorre le vicende relative all’attività d’illustratore del D’Andrea, inserendo tale operosità nel più vasto contesto italiano e con utili raffronti con quanto al tempo si andava proponendo negli scenari dell’illustrazione europea.
La mostra organizzata dal Comune di San Giorgio della Richinvelda si avvale della sensibilità dei vari sponsor: Friulovest Banca, Vivai Cooperativi di Rauscedo e Cantina Rauscedo.
L’inaugurazione è sabato 10 aprile alle ore 11 e la mostra sarà poi aperta dal 12 aprile al 21 settembre nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 (giovedì chiuso),  nel giorno di mercoledì è prevista anche l’apertura pomeridiana dalle ore 15.30 alle 18.00. Domenica 13 aprile e la prima domenica di ogni mese sarà possibile visitare la mostra dalle ore 15.30 alle 18.00.
Visite guidate ai “luoghi di Angiolo” a Rauscedo, saranno svolte, su prenotazione, la prima domenica di ogni mese dalle ore 15.30 alle 18.00.

Documenti scaricabili:

Catalogo della mostra Angiolo D’Andrea Illustratore

Conversazioni su Jacopo D’Andrea

Jacopo D’ Andrea

ada bimba

Rauscedo 1819 – Venezia 1906

Iniziative per ricordare il pittore Jacopo D’Andrea nel centenario della morte

Cent’anni fa, Il 22 novembre 1906, si spegneva a Venezia il pittore Jacopo D’Andrea.
Nato a Rauscedo nel 1819 da una famiglia di umili origini, Jacopo D’Andrea si distingue fin da ragazzo per le sue doti artistiche che gli consentono di iscriversi, nel 1835, all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Le sue promettenti capacità non mancano di raccogliere i meritati successi tanto che i suoi lavori ottengono le lodi della critica coeva e l’interesse di importanti acquirenti. Nel 1847 si reca a Roma, dove studia e lavora per un triennio, inviando a Venezia alcuni significativi saggi pittorici a testimonianza dei progressi artistici compiuti.
Rientrato nella città lagunare, riprende a lavorare partecipando alle esposizioni accademiche, riuscendo ad ottenere alcuni importanti riconoscimenti ufficiali suggellati, nel 1855, dalla commissione, da parte dell’imperatore Francesco Giuseppe I, di un dipinto di grandi dimensioni raffigurante Giovanni Bellini e Alberto Durero festeggiati dagli artisti veneziani. Segue la permanenza a Parigi, sempre su richiesta del governo austriaco, per la realizzazione di copie di opere del Veronese asportate da Napoleone ed esposte al Louvre da riportare a Palazzo Ducale.
Rientrato a Venezia continua l’intensa attività fino ad ottenere, nel 1872, la cattedra di Elementi di Figura nell’Accademia di Belle Arti di Venezia, succedendo a Michelangelo Grigoletti.

Per ricordare questo illustre concittadino è nato un comitato che si propone di riscrivere il profilo biografico e artistico del pittore realizzando una pubblicazione che presenti anche alcune delle opere e documenti più importanti conservati dagli eredi e solo recentemente divenuti accessibili, di organizzare una serata a San Giorgio della Richinvelda con esposizione di alcune opere presenti nel territorio e presentazione a video di alcune opere e documenti non ancora noti (24 novembre alle ore 20.30), di esporre al pubblico, nel Museo Civico di Pordenone, due significative opere del D’Andrea recentemente acquisite (il 30 novembre alle ore 17).

Fanno parte del comitato, fra altri, Ada Rosa Cellie Bassani, pronipote di Jacopo D’Andrea; Gilberto Ganzer, direttore del Museo Civico di Pordenone; Vania Gransinigh, ricercatrice e storico dell’arte; Stefano Aloisi, ricercatore; Luigi Luchini e Vannes Chiandotto, ricercatori e e storici; il Comune di San Giorgio della Richinvelda che assicura il patrocinio e contribuisce al sostegno dell’iniziativa.

La Banca di Credito Cooperativo di San Giorgio e Meduno, confermando la particolare attenzione da sempre rivolta ai progetti di riscoperta e valorizzazione di personaggi importanti del territorio, ha assicurato la sua sponsorizzazione.

L’ immagine rappresenta una delle opere recentemente riscoperte.

Altre informazioni sull’artista e immagini dei suoi quadri sulle seguenti pubblicazioni:

Jacopo D’Andrea pittore dell’ottocento a Venezia

Jacopo D’Andrea tra storia e romanticismo

Le Radici del Vino – terza edizione, ottobre 2006

Rinasce il “vin di Uchì”

palomba
La Palomba, uno dei tre vitigni che danno il “vin di Uchì, raccolto nell’isola d’Ischia e introdotto a San Giorgio a fine ‘800 dal capitano di vascello Venceslao di Spilimbergo

Cent’anni fa l’Amico del Contadino descriveva così i vigneti del nostro territorio:

“Ma che vigneti! Giardini! Non un filo d’erba sulla linea dei filari, non una foglia bruciata … Viti sane, ben potate, prodotto abbondantissimo e buonissimo. Il viticoltore, non è un agricoltore comune, è un agricoltore di grado più elevato che si avvicina quasi al giardiniere…”

E così del vino che qui si produceva:

“Abbiamo trovato largamente diffuso un Refosco nostrano a grappolo grande e compatto, di pregio grandissimo sia per la qualità che per la quantità della produzione. E’ il vitigno che forma la base del tanto reputato vino del luogo, che viene completato colla Cordenossa e colla Palomba”.

E’ questo il “vin di Uchì” che ora riproponiamo nella terza edizione de “le radici del vino”, certi di suscitare l’interesse dei connoisseurs ma anche di compiere un’importante operazione di recupero e valorizzazione di vitigni ormai creduti scomparsi.

Il tutto all’interno di un ampio programma che prevede anche visite e degustazioni presso le cantine aperte per l’occasione e momenti divulgativi, artistici e culturali.

PROGRAMMA

Sabato 8 ottobre ore 16 – Convegno nell’Auditorium della Biblioteca

Vecchi refoschi del Friuli
presentazione di ricerca e pubblicazione sui vecchi refoschi con particolare riferimento al “Refosco di Rauscedo” a cura del dott. Del Zan direttore dell’Ente Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura

Il vin di Uchì
da refosco di Rauscedo, Palomba e Cordenòs rinasce, dopo un secolo, il Vino delle Radici (prima degustazione del Refosco di Rauscedo). A cura di Augusto Fabbro, ricercatore ERSA

Domenica 9 ottobre ore 16

Cantine Aperte e Arte in Mostra (dalle 10 alle 18)
degustazione dei vini del territorio e visita delle mostre presso le aziende aderenti. Avvio delle visite guidate alle 10 partendo dalla Cantina di Rauscedo.

Cantina Sociale di Rauscedo: Scuola Mosaicisti del Friuli
Cantina Sociale Vini San Giorgio: Scuola Mosaicisti del Friuli
Castelcosa: Norma Antonini
Forchir: Alfredo Pecile
I Magredi: Luca Infanti
Steva del Marchi: Giovanna Rota
Tondat: Federica Lenarduzzi

Immagini del convegno

I relatori
I relatori

 

Augusto Fabbro
Augusto Fabbro
La presentazione della ricerca di Alessia Gigante
La presentazione della ricerca di Alessia Gigante
La prima vinificazione

Alcuni artisti e loro opere

Installazione di Alfredo Pecile presso la cantina Forchir
Installazione di Alfredo Pecile presso la cantina Forchir
Una scultura di Norma Antonini a Castelcosa
Una scultura di Norma Antonini a Castelcosa
Pannello in mosaico della Scuola Mosaicisti del Friuli presso la cantina Vini San Giorgio
Pannello in mosaico della Scuola Mosaicisti del Friuli presso la cantina Vini San Giorgio

 

Luigi Pellegrin Architetto – ricordo e mostra a San Giorgio della Richinvelda

Luigi Pellegrin viene ricordato dai collaboratori dello studio romano e da Luca Zevi con una mostra dei disegni e delle opere venerdì 16 dicembre 2005 alle ore 18, presso l’auditorium della Biblioteca a San Giorgio della Richinvelda.
La mostra rimane aperta fino al 31 dicembre 2005.

Luigi Pellegrin - foto c

Nato da una famiglia di solidi costruttori friulani, all’età di 5 anni è condotto dal padre, una domenica mattina, a vedere le fondazioni di un edificio che egli faceva con Brasini. È la prima rivelazione. Per altri cinque anni il giovane Pellegrin ne segue affascinato la
costruzione ed elabora nel contempo una sua idea di architettura che più tardi così riassumerà:
“L’architetto non è una figura professionale, è un’entità scelta dal gruppo sociale per visualizzare e costruire il livello di qualità raggiunto da quel gruppo; l’organismo realizzato funzionerà allora da incubatrice, organizzando in scambi positivi i conflitti reali del momento”.

Si iscrive tardi alla Facoltà di Architettura di Roma, a 21 anni. Poi va negli Stati Uniti prima a New Orleans e poi a Chicago e qui ha la sua seconda rivelazione. Conosce l’opera di Sullivan e di Wright da cui assorbe, per sempre, indelebilmente, il senso della spazialità,
della tecnologia e quello missionario della professione d’architetto. Sino alla fine degli Anni ’70 Pellegrin realizza circa 300 edifici, di cui 200 scuole, molte delle quali costruite utilizzando uno dei 14 brevetti per sistemi di prefabbricazione da lui inventati. Uno di questi edifici è dichiarato “monumento nazionale”. Lavora anche all’estero in
Venezuela, Nigeria, Ciad, Spagna, Senegal, Arabia Saudita. Dagli Anni ’80 si occupa essenzialmente delle grandi pianificazioni a scala urbana e regionale con l’idea di eliminare la separazione tra Architettura e Urbanistica. Collabora con Rogers e Halprin al piano per Novoli a Firenze, elabora il master plan per le FS di Roma e poi altri piani per Torino, Siracusa, San Antonio in Texas e altri in Venezuela e altrove.
Così ne parla un suo giovane allievo:

“Da quasi mezzo secolo egli si dedica alla ricerca, all’invenzione, alla progettazione e alla realizzazione di un habitat migliore per l’uomo. Contemporaneamente, prima come docente universitario ed ora come maestro, devolve gran parte del suo tempo e della sua energia
all’insegnamento e alla divulgazione della conoscenza acquisita. Questo per quanto riguarda il suo contributo diretto alla cultura architettonica. Inoltre: la sua serietà, il suo impegno ed il suo coraggio sia da un punto di vista professionale che da quello umano,
sono un esempio per chiunque intraprenda la carriera dell’Architetto”.

(Tratto dal Discorso di Manfredi Nicoletti per la consegna a Luigi
Pellegrin del Premio alla Carriera istituito dall’Ordine degli Architetti di
Roma e dall’IN/ARCH Lazio. Castel Sant’Angelo, Roma 8 ottobre 2000)

L’architetto Luigi Pellegrin si è spento a Roma, nel 2001, all’età di 76
anni. È sepolto nel cimitero di Domanins (PN).

Immagini dell’ inaugurazione

l'assessore alla cultura Francesco Orlando
Il saluto dell’amministrazione comunale
L'intervento di Luca Zevi
L’intervento di Luca Zevi
La testimonianza di un ex-allievo
La testimonianza di un ex-allievo
Saluto di Alberto Gri - presidente dell'Ordine degli Architetti di Pordenone
Saluto di Alberto Gri – presidente dell’Ordine degli Architetti di Pordenone

Immagini della mostra

La Biblioteca di San Giorgio della Richinvelda, sede della mostra
La Biblioteca di San Giorgio della Richinvelda, sede della mostra

dscn6016

il manifesto

Ingresso alla mostra con disegni originali di Luigi Pellegrin
Ingresso alla mostra con disegni originali di Luigi Pellegrin
Accesso all'auditorium
Accesso all’auditorium

le opere e i progetti di Pellegrin

 

Nell'auditorim
Nell’auditorium

auditorium

Dettaglio dei pannelli con i principali progetti di Luigi Pellegrin
Dettaglio dei pannelli con i principali progetti di Luigi Pellegrin

pannello

pannello

 

Forma plastica, omaggio a Luigi Pellegrin della Scuola di Mosaico di Spilimbergo - artista Giulio Candussio
Forma plastica, omaggio a Luigi Pellegrin della Scuola di Mosaico di Spilimbergo – artista Giulio Candussio

 

Forma plastica, omaggio a Luigi Pellegrin della Scuola di Mosaico di Spilimbergo - artista Giulio Candussio
Forma plastica, omaggio a Luigi Pellegrin della Scuola di Mosaico di Spilimbergo – artista Giulio Candussio
Libro degli ospiti
Libro degli ospiti
Uscita dalla mostra
Uscita dalla mostra

Video su Luigi Pellegrin

Sapere e saper fare – Ricordo di Luchino Luchini (1871-1924)

Nell’Auditorium della Biblioteca di San Giorgio della Richinvelda, dal 18 – 30 dicembre 2004, è aperta la mostra  SAPERE E SAPER FARE, in ricordo di Luchino Luchini (1871-1924) a novant’anni dalla scomparsa.

Luchino Luchini
Ritratto di Luchino Luchini

Inaugurazione il 18 dicembre, ore 18, con le relazioni:
L’impegno di Luchino Luchini per la Biblioteca e per la Formazione Scolastica
a cura di Francesco Orlando e Francesco Destro
Le Scuole di Disegno serali: “intelligente operosità e spirito di progresso”
a cura di Nemo Gonano

Viene inoltre tracciato un ampio profilo di questo importante cittadino, che come come si dirà alla sua morte:
“Coltivava con entusiasmo ogni iniziativa che tornasse a vantaggio del popolo e specialmente delle classi povere (…) fu uno di quegli uomini che nessuno potrà mai perfettamente sostituire”

La mostra propone inediti ed interessanti lavori e materiali scolastici della Scuola di Disegno serale. Molti ex-alunni degli anni ’50 riconosceranno i loro elaborati.

Vengono esposti anche pregevoli lavori della Scuola di Disegno di Tauriano e documenti inediti sulla scuola materna ed elementare al tempo di Luchino Luchini.

Immagini dell’inaugurazione

 

I relatori
Relatore e pubblico

 

Intervento di allievo della Scuola Serale
Intervento di allievo della Scuola Serale
Incontro tra ex studenti
Incontro tra ex allievi

 

dscn4888

La mostra

dscn4883

dscn4879

dscn4881

dscn4887

dscn4904
Materiali didattici della Scuola di Disegno Serale
dscn4912
I libri e i manuali della prima Biblioteca fondata da Luchino Luchini

dscn4906

dscn4907 dscn4908 dscn4909 dscn4910 dscn4911 dscn4913 dscn4914 dscn4916 dscn4901 dscn4902

 

dscn4903

dscn4905

dscn4915

Angiolo D’Andrea 1880-1942 – Mostra delle opere

 Angiolo D’Andrea 

“colorista audace ed eccezionale”

1880-1942


02

Natura morta: immagine guida della mostra

Il 21 Dicembre 2002 San Giorgio della Richinvelda ha ricordato l’artista a 60 anni dalla sua scomparsa con una monografia curata da Stefano Aloisi, una mostra di sue opere provenienti da collezioni locali, una presentazione su CD-Rom e con queste pagine web.

E’ stato inoltre coinvolto lo studio Rizzin Mosaici di Irene Rizzin per una reinterpretazione in mosaico di un lavoro del D’Andrea, nel ricordo di quella che è forse l’opera più visibile e nota al grande pubblico, il mosaico alle pareti del Caffè Miani in Galleria a Milano.

Pubblichiamo qui di seguito alcune immagini di opere significative che consentono di cogliere la grande originalità di questo pittore, nato a Rauscedo nel 1880, esponente di spicco della Milano artistica degli anni 20 e 30, ed uno scritto dall’architetto G. Arata che ne traccia un profilo umano ed artistico.


 

zucca-4

mosaico del Caffè Miani in Galleria (particolare)

dscn0496b

cardi

dscn0567

ritratto di signora

dscn0497

ulivi saraceni

dscn0603

paesaggio trentino

dscn0594

autoritratto con zucchetto verde


ANGIOLO D’ANDREA

(…) nelle espressioni pittoriche formali, nei valori cromatici, nelle linee e nei chiaroscuri, si avvicina al Carpi per serietà e nobiltà di spirito. Tra i meandri perscrutabili dell’arte sa scoprire anche egli quello che l’arte ha di vitale e di palpitante. Ma la volontà coordinatrice di Angiolo D’Andrea non si limita a sfruttare una sola delle risorse individuali: il suo ingegno poliedrico e multiforme e la sua mentalità nutrita di saldi studi, lo trasportano a ricerche che rivelano quali immagini nuove e quali risultati inaspettati sappia raggiungere colui che, cautamente, sa insinuarsi tra le recondite bellezze della pittura.
Perció del paesaggio vi dà con colori vivacissimi tutte le bellezze incomparabili e le piú tenui vibrazioni luminose, della materia inorganica il balenio fuggitivo dei riflessi e le caratteristiche piú strane, della decorazione le combinazioni piú seducenti, del disegno le velature piú ricercate e le sfumature piú misteriose.
Tutto si trasforma attraverso il giuoco della sua fantasia: anche le cose piú umili si traducono in altrettante immagini pittoresche e acquistano, attraverso la di lui valorizzazione oggettiva, una preziosità che la natura stessa non ha saputo dargli.
Un singolare esempio di quanto veniamo dicendo, l’abbiamo nel quadro intitolato «Tesoro» dove l’artista si diverte ad accostare i colori piú smaglianti e piú inaspettati della madreperla.
Nonostante peró tutta un’attività molteplice, sparsa in una ricca serie di lavori eseguiti in questi ultimi anni, il D’Andrea è maggiormente noto come paesista; ed in questa mostra personale non espone che una serie di impressioni e di paesaggi tra i quali le due grandi tele – Lago di Nemi (premiata col «Fumagalli» in una delle biennali milanesi) e Passato inverno – altra pregevole composizione paesistica che faceva parte di un gruppo di opere, esposte anch’esse a Milano, di cui una trovasi attualmente nella Galleria del Castello Sforzesco.
Il Tempio e la Steccata di Parma, opere del medesimo periodo colpiscono l’osservatore, ancora piú delle precedenti, sia per l’effetto immediato della loro esauriente tecnica che per il caratteristico fascino degli accordi cromatici; e, anche, per una particolare disposizione euritmica dei «vuoti e dei pieni» che danno una singolare originalità a tutto l’insieme. Infatti, gli scorci prospettici e le masse architettoniche, che in ognuno di questi quadri seguono oggettivamente le linee ed i piani che si vedono nel vero, assumono uno strano aspetto di cose fantastiche ed immaginarie.
Ma dove il giovane pittore sa fondere mirabilmente in una sintesi serrata i rapporti coloristici della materia inerte con la mobilità velocissima dei riflessi che la luce proietta sulla materia stessa, è nei quadri da lui eseguiti durante le peregrinazioni militari dei lunghi anni di guerra.
L’Adunata, il Ceolin, Mare di nebbia, il Civaron, ed alcune impressioni di Sicilia, ispirate dalla paradossale struttura di ulivi millenari tormentati e logorati dal tempo, costituiscono un gruppo di opere le quali segnano anche per D’Andrea una notevolissima conquista verso una visione personale e potentissima del vero.
I disegni incisivi e morbidi – elaborati pazientemente come preparazione parziale dei quadri – e le innumerevoli impressioni, difficile a descriversi ad una ad una tanta è la varietà di composizione, di forma e di tonalità che in esse si riscontrano, sono narrazioni di sottile poesia e si ammirano come si ammira uno strano gioiello composto di pietre rare e preziose.
L’alto valore di questo sensibilissimo artista, si rivela appunto nel saper cogliere gli effetti pittorici di un paesaggio nelle sue alterazioni fugaci e di fissarlo con sintesi rapidissima nei suoi contrasti piú armonici. Altipiani ampi ed ondulati, rupi squallide ed aspre, chine molli cosparse di ulivi, pianure vaste tormentate da iridescenti corsi d’acqua, cieli visti attraverso le continue sfumature, nature morte, curiosità folkloristiche, sono temi da lui svolti con una valutazione acuta e misurata e con una così curiosa ricerca personale che rivelano un talento di primissimo ordine.
Questo suo studio analitico, e questa sua valutazione dei fenomeni coloristici, lo hanno portato a concepire una forma di arte decorativa genialissima che ha per capisaldi non il solito schema classico, basato su formole tradizionali, ma su una intelaiatura bizzarra di linee tutte cosparse di accostamenti coloristici strani i quali, fondendosi con tutto l’ insieme, danno un’unità di stile espressivo, nuovo ed originale.
E qui, a Milano, dove D’Andrea vive e lavora da parecchi anni, vi sono già vari esempi di questo suo modo di concepire la decorazione.
Nato a Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda, era sceso, giovanissimo, dalle pianure friulane con la febbre interiore della conquista, come quegli antichi artefici che, inconsapevoli, si sentivano attratti verso la forza irresistibile delle grandi personalità allora intente a ridare all’Italia, e per la seconda volta, una nuova arte.
Angiolo D’Andrea, nato in un’epoca in cui l’arte era ancora chiusa nella parentesi di flaccidi formalismi non si sentì attratto da nessuna di quelle personalità che altre volte sapevano rischiarare di nuova luce tutto un secolo, ma a poco a poco, con lo studio paziente e con tenacia dell’autodidatta seppe conquistarsi, tra le personalità contemporanee, uno dei primi posti.

G. U. Arata

(Vita d’Arte, n.131-132, 1918)


Immagini della presentazione della mostra e dell’allestimento 

 

dscn0956

 

dscn0957

 

dscn0960

 

dscn0964

 

dscn0967

dscn0976dscn0978

dscn0980

dscn0982

dscn0985

dscn0989

dscn0991

dscn0992

dscn0993

dscn0994

dscn0995

dscn0999

 

dscn1004

 

dscn1006

 

dscn1008

dscn1010

 

dscn1011

 

dscn1017

 

Altri documenti su Angiolo D’Andrea:

La monografia a cura di Stefano Aloisi

L’architettura attraverso l’arte dei pittori: Angiolo D’Andrea

Angiolo D’Andrea (Arte Cristiana)

Disegnatori italiani: Angiolo D’Andrea

 

Duilio Jus – mostra delle opere su carta 1959 – 1982

Il 20 Ottobre 2001, presso i nuovi locali della Banca di Credito Cooperativo di San Giorgio e Meduno, viene inaugurata la mostra delle opere su carta di Duilio Jus, artista di Castions scomparso nel 1982.

donna chinata
Donna con fascina – immagine guida della mostra

La presentazione di Giancarlo Pauletto

Sfogliando e risfogliando le opere su carta di Duilio Jus, messe a disposizione per la mostra che questo catalogo testimonia, è inevitabile, per chi scrive, riconoscere al pittore la sua qualità di legittimo erede di una tradizione della pittura friulana, che a sua volta ha naturalmente rapporti con la pittura nazionale e internazionale. Jus è nato nel 1933 ed è morto, ancor giovane, nel 1983, i suoi vent’anni dunque li compie mentre è ancora ben presente – in Italia e in Friuli, dove la tendenza ha avuto grande rilievo di autori e opere – il realismo del dopoguerra, che metteva al centro della sua attenzione la vita popolare, e quindi, negli anni cinquanta, la vita contadina. E’ quasi inutile citare, a questo proposito, la pittura di Zigaina, di Anzil, di Canci Magnano, e poi quella di un autore vicino anche territorialmente al giovane Jus, quel Federico De Rocco, che a San Vito andava componendo anno dopo anno una sorta di racconto gnomico sul lavoro artigiano e contadino. Chi ha presenti certe opere ad olio di Jus, come ad esempio le “Figure” del 1965, o la “Natura morta con tazza” del ’69, potrà rilevare senza difficoltà come sia presente anche in esse, – certo, sintetizzata e allusa, l’informale nel frattempo non era passato invano – una corposità d’impostazione che era anche di De Rocco, e che in Jus diventa gusto materico e denso della cromia. Ciò va almeno accennato in questa sede, per stabilire dei rapporti culturali che sono necessari anche a comprendere il lavoro grafico di Jus, nel quale possiamo riconoscere momenti successivi, che all’interno della loro specifica maturazione e densità, non mancano tuttavia di ricordare altre esperienze artistiche locali e nazionali che si susseguono nel corso degli anni sessanta e settanta. Si parte con un foglio datato 1953, buon testimone della capacità del giovane pittore di rendere con tratto sicuro un momento di vita quotidiana e popolare. Viene raffigurato un uomo che canta a squarciagola con un bicchiere in mano, e l’immagine è viva, puntuale, ci dice come Jus sia già padrone di una buona tecnica. Sicché non meraviglia trovare poi due gruppi di disegni, datati 1959-60, in cui la ricerca è consapevolmente indirizza ad indagare i risultati che si possono ottenere lavorando sulla carta con varie tecniche: il puro tratto, il carboncino con e senza acqua, figure colorate a tempera, pastello o acquarello. Che si tratti di ricerche e prove viene altresì confermato dal fatto che il modello è spesso ritornante, a verificare puntualmente la diversità di effetto delle varie soluzioni. Si potrebbe pensare che queste prove, pur interessanti, siano magari solo dei momenti di passaggio, ma non è così, perché la qualità finale di parecchie di esse è invece alta, definita, e quindi costituisce un risultato acquisito. Le figure ritratte, infatti, sono sempre colte in un momento psicologico vero, in un attimo del tempo: il pittore, dunque, non si occupa solo della propria mano, di esercitarne fluenza e duttilità, ma anche del proprio sguardo, di come esso vede la realtà ritratta. Ecco allora che i fogli – che possono richiamare certi esempi classicheggianti di Picasso, o, per rimanere più vicini, certi nitidissimi risultati del sanvitese Tramontin, o dell’opitergino Buso, – si stagliano in una precisa astanza, raccontano sinteticamente di una vita, e dunque reggono assai bene l’urto del tempo. Ciò anche quando l’andatura del ritratto – e questo accade specie in alcuni bei pezzi del ’60 – svolta verso un’intenzione espressionista, caricandosi di malinconia e di una sotterranea tensione: allora ecco che disegno, tempera e acquarello, in prove anche di tono curiosamente paracubista, servono a inscenare figure di più malinconica e dolente umanità. E’ a partire dal 1963 che inizia, in base ai fogli che stiamo esaminando, una nuova fase nel lavoro grafico di Jus, quella che possiamo definire, con espressione contraddittoria ma evidentemente significativa, informale – figurativa, dove il primo posto dato al termine “informale” vuol appunto sottolineare contesto e stigma di queste opere. Il contesto si identifica con quella direzione dell’arte europea e mondiale, quindi anche italiana e friulana, che affidava al segno, alla traccia, al gesto una apprensione fortemente temporalizzata, e al fondo assai spesso drammatica, della realtà, direzione che annovera tra le sue file, ad esempio, un pittore come Vedova. Ma l’ “informale”di Jus, abbiamo detto, è “figurativo”, cioè mai del tutto abbandona l’elemento della riconoscibilità dell’immagine, anche se la travolge in una scena di tracce e gesti che sembrano volerne rinnegare la sostanza, esiliandola in una sorta di sogno, o di mito memoriale, o di terra di nessuno che aspetti la sua definitiva cancellazione. Si tratta, a mio parere, dei suoi fogli più belli, e dei più commoventi anche, dato che il mondo di cui Jus racconta la cancellazione è il mondo in cui anch’egli è cresciuto, quello che durante il realismo sembrava la più solida realtà, il mondo contadino, il mondo del paese e del borgo. Non si tratta né di arcadia né di nostalgie, perchè certo il sentimento sotteso da queste carte è il dramma, non il vagheggiamento del bel tempo antico. E’ infatti il mondo contadino, nelle sue figure naturali, che qui riceve l’ultima istantanea illuminazione – come in un bagliore di temporale – prima di sparire: sono nature morte con la cesta della verdura, accompagnate a qualche frutto o a qualche pannocchia, sono figure che lavorano dentro interni con attrezzi agricoli, processioni di paese, silenziosi colloqui in stanze appena intraviste, poveri nudi alla toilette, artigiani al lavoro, il tutto in una luce scura, notturna, senza spiragli. Questi disegni continuano durante gli anni sessanta, ve n’è un sostanzioso gruppo datato al ’66, del ’67 vi sono alcune stampe a monotipo – tra cui qualcuna particolarmente notevole – mentre attorno al ’69 sono realizzati, con l’inserimento di colori bassi e trattenuti, un gruppo di fogli che raffigurano dei suonatori, anche qui con corsiva felicità. Resta da accennare, infine, ad altri due momenti significativi nella vicenda grafica di questo autore: del ’78 sono un gruppo di disegni a matita e china – evidentemente studi per una “natività contadina”, visto che vi appaiono il bambino, il bue e l’asino, una Madonna che spannocchia e un San Giuseppe che maneggia la forca; sono lavori molto più figurativi di quelli degli anni sessanta, condotti con sicurezza; poi, datati dal ’77 all’ ’82, sei monotipi pulitissimi, e di tema ancora precisamente caratterizzato: donne che lavorano con la vanga, o piegate sul cesto, o nella stalla a mungere, e ritornano, sia pure come alleggerite dalla tecnica del monotipo, le solidità saettiane di De Rocco, una spazialità accennata e tuttavia chiaramente definita. L’opera di Jus si chiude così in un cerchio che, consapevole della fine di un mondo che aveva più di diecimila anni di vita, ne testimonia il transito con lirica – ma più spesso drammatica – commozione.

Giancarlo Pauletto

Immagini dell’inaugurazione

jus201001_06
A destra nella foto, il presidente della Banca di Credito Marino D’Andrea, il direttore Mario Salvalaggio e il critico d’arte Giancarlo Pauletto
jus201001_14
Il sindaco Sergio Covre
jus201001_15
L’artista Stefano Jus, figlio di Duilio

jus201001_13

jus201001_08

jus201001_02

jus201001_28

jus201001_03

jus201001_37

jus201001_36

jus201001_33

jus201001_26

jus201001_21

La mostra

jus201001_42

jus201001_39

jus201001_38

jus201001_47

jus201001_46

jus201001_44

jus201001_40

Paesi nel silenzio

Lunedì 25 Giugno 2001, dalle ore 13 alle ore 16.

Immagini di San Giorgio, Rauscedo, Valvasone, San Vito, Aurava, Pozzo, Cosa, Provesano, Spilimbergo e Vivaro, catturate nel cuore di un pomeriggio d’estate.

Grande protagonista: il silenzio.